STATUTO
A Nome, sede, scopo.
- Art. 1
- 1.1. Il TCVM ha per scopo la pratica e l’incoraggiamento del tennis.
- 1.2 Il Tennis Club Vallemaggia (TCVM) è un’associazione apolitica e aconfessionale ai sensi degli artt. 60 e segg. del Codice civile svizzero con sede nel Comune di Maggia.
- 1.3 Il TCVM è membro dell’Associazione svizzera di tennis, della quale riconosce gli statuti e i regolamenti.
B Membri, diritti e doveri.
- Art. 3
- Le domande di adesione devono essere sottoposte per iscritto al Comitato che decide circa la loro accettazione. La relativa decisione deve essere comunicata per iscritto all’interessato, con allegato lo statuto.
- Art. 2
- 2.1 Il TCVM presenta le seguenti categorie di membri:soci attivi;
- soci juniori;
- soci sostenitori;
- soci onorari;
- soci passivi.
- 2.2. I soci attivi sono le persone di sesso maschile e femminile che hanno raggiunto l’età di 19 anni, le quali versano la tassa base e la quota di partecipazione all’utilizzo delle infrastrutture sociali.
- 2.3. Possono essere designati soci onorari le persone che hanno reso servizi particolari al Club o al tennis in generale. Essi non sono tenuti al pagamento della tassa base.
- 2.4. I soci juniori sono coloro che non hanno raggiunto l’età di 19 anni al 31 dicembre (v. art. 1 Regolamento junior FST).
- 2.5. I soci sostenitori sono le persone che sostengono finanziariamente il TCVM tramite versamenti regolari.
- 2.6. I soci passivi sono le persone che versano annualmente solo la tassa base di appartenenza al Club .
- 2.1 Il TCVM presenta le seguenti categorie di membri:soci attivi;
- Art. 4
- 4.1 I soci attivi e gli juniori sono autorizzati ad utilizzare le attrezzature del Club come previsto dal Regolamento.
- 4.2. I soci attivi come pure gli juniori e i soci passivi, nonché quelli onorari, hanno diritto di voto all’Assemblea generale.
- 4.3. I soci sostenitori non possono votare all’Assemblea generale.
- 4.4. Del comitato possono far parte unicamente i soci attivi, riservato quanto previsto all’art. 12 cpv. 3.
C Organi.
- Art. 5
- Gli organi del TCVM sono:
- l’Assemblea dei soci;
- il Comitato;
- i Revisori dei conti.
D Assemblea.
- Art. 6
- L’Assemblea generale ordinaria è convocata annualmente dal Comitato entro il 31 gennaio, mediante avviso scritto, comprensivo dell’ordine del giorno, recapitato con un anticipo di almeno 15 giorni sulla data stabilita.
- Art. 7
- Le Assemblee straordinarie possono essere convocate qualora il Comitato lo ritenga necessario o se richiesto per iscritto da almeno 1/5 dei soci aventi diritto di voto.
- Art. 8
- L’Assemblea generale ha le seguenti competenze:
- approvare il verbale della precedente riunione;
- approvare il rapporto di gestione annuale, sentito il parere dei revisori;
- approvare il Regolamento interno;
- nominare i membri del Comitato e i Revisori;
- modificare lo statuto;
- designare i soci onorari;
- decidere sullo scioglimento dell’Associazione;
- deliberare su tutte le altre questioni non espressamente demandate ad altri organi.
- L’Assemblea generale ha le seguenti competenze:
- Art. 9
- Le proposte dei soci circa determinate trattande da sottoporre all’Assemblea generale devono essere formulate al Comitato per iscritto almeno 30 giorni prima.
- L’Assemblea generale non può pronunciarsi su oggetti non figuranti all’ordine del giorno.
- Art. 10
- L’Assemblea generale adotta le sue decisioni a maggioranza semplice dei presenti, per alzata di mano. La maggioranza dei 2/3 dei soci presenti è richiesta per la modifica degli statuti e per lo scioglimento dell’Associazione.
E Comitato.
- Art. 11
- 11.1. Il Comitato è l’organo esecutivo dell’Associazione. Esso rappresenta il Club verso i terzi. La firma collettiva del Presidente e di un membro del Comitato vincolano l’Associazione.
- 11.2. Il Comitato ha la facoltà di redigere il Regolamento interno del TCVM e sottoporlo per approvazione all’Assemblea.
- 11.3. Esso fissa annualmente:
- la tassa sociale di base;
- la quota di partecipazione all’utilizzo delle infrastrutture.
- Art. 12
- 12.1. Il Comitato è composto da un minimo di 3 ad un massimo di 7 membri, designati per 2 anni e rieleggibili.
- 12. 2. Il Comitato designa al suo interno:
- il Presidente;
- il Vice-Presidente;
- il Segretario;
- il Cassiere;
- il Responsabile tecnico.
- 12.3. Fa parte di diritto del Comitato un membro designato dalla Parrocchia di Maggia, il quale non deve necessariamente essere socio del Club.
- Art. 13
- Il Comitato può validamente deliberare alla presenza della maggioranza dei suoi membri. Le decisioni sono adottate a maggioranza dei presenti. In caso di parità decide il voto del Presidente e in sua assenza del Vice-Presidente.
F Revisori dei conti.
- Art. 14
- L’Assemblea designa fra i soci 2 revisori dei conti e un supplente. Sono nominati per 2 anni e sono rieleggibili.
- Art. 15
- I Revisori esaminano i conti del TCVM e la gestione dell’Associazione, sottomettendo all’Assemblea generale un rapporto scritto annuale.
G. Scioglimento del Club.
- Art. 16
- Lo scioglimento dell’Associazione potrà essere deciso soltanto dai 2/3 dei soci presenti in un’Assemblea appositamente convocata.
- Art. 17
- In caso di scioglimento del TCVM i beni esistenti (patrimonio sociale) divengono proprietà del Comune di Maggia affinché vengano destinati all’incoraggiamento del gioco del tennis. Sono riservati i diritti della Parrocchia di Maggia derivanti dalla costituzione del diritto di superficie.
Il presente statuto è stato approvato dall’Assemblea generale del 25.1.2017 ed entra subito in vigore.
Tennis Club Vallemaggia
Il Presidente La Segretaria
Debora Baumann Paola Lanzi Guerra